Pages in topic:   < [1 2 3 4 5 6 7 8] >
tradurre solo nella propria lingua madre
Thread poster: Angie Garbarino
Angie Garbarino
Angie Garbarino  Identity Verified
Local time: 20:47
Member (2003)
French to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
Chiarisco e preciso May 21, 2006

Mariella Bonelli wrote:

con Paola, Maria José e Italia. Anch'io da questo punto di vista sono pignolissima.
Peccato che qui non esistano gli agree!!!



Continuate a scrivere che VOI site pignolissime dando per scontato che chi non fa come voi non lo sia

Convinte che solo i traduttori di bassa levatura traducano in una lingua che non è la loro lingua madre, ma cosi non è.

La discussione in un thread è la benvenuta ma perchè giudicare a prescindere?









[Edited at 2006-05-21 10:52]


 
Angie Garbarino
Angie Garbarino  Identity Verified
Local time: 20:47
Member (2003)
French to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
Sono senza parole May 21, 2006

PaolaD wrote:

Verissimo, ma a mio avviso l'amore è meglio mostrarlo in privato. Ricordiamoci poi (citazione cultissima da Love Story) che "amare vuol dire non dover dire mai mi dispiace".


Che ne sai della preparazione altrui ?

Io non voglio far male alle lingue e cerco di farne il meno possibile anche alla mia. Se (per lavoro solo per lavoro) sono continuamente assalita dai dubbi quando scrivo o parlo in italiano, nonostante una vita passata in Italia ed una buona formazione in italiano, sono ignorante o coscienziosa?


appunto possono esserci persone che hanno un ottima preparazione in un' altra lingua.


Non mi farei mai mettere i punti di sutura da mia madre che ama cucire


Ma tua madre ha studiato chirurgia? No, e allora che parogone è? MA DAIIIIIIII:(




[Edited at 2006-05-21 10:35]


 
Paola Dentifrigi
Paola Dentifrigi  Identity Verified
Italy
Local time: 20:47
Member (2003)
English to Italian
+ ...
le proporzioni May 21, 2006

angioletta garbarino wrote:

Ma tua madre ha studiato chirurgia? No, e allora che parogone è? MA DAIIIIIIII:(



Il madrelingua : al non non madrelingua = il chirurgo : a mia madre sarta

Questo era il mio paragone. E mia madre è bravissima a cucire, garantito.

Non giudico la tua preparazione, solo che mi "perplimono" sempre e comunque (diciamo al 99,99%) le traduzioni di non madrelingua. E lasiamo stare Nabokov, Ionescu e Beckett. Riposino in pace.

Paola


 
gianfranco
gianfranco  Identity Verified
Brazil
Local time: 15:47
Member (2001)
English to Italian
+ ...
Non fare alla lingua degli altri quello che non vuoi sia fatto alla tua May 21, 2006

Cito due comandamenti del mio decalogo personale di traduttore...

  • Onora la lingua di tuo padre e tua madre
  • Non desiderare la lingua d'altri

    amen
    Gianfranco




    [Edited at 2006-05-21 11:49]

     
  • Angie Garbarino
    Angie Garbarino  Identity Verified
    Local time: 20:47
    Member (2003)
    French to Italian
    + ...
    TOPIC STARTER
    L'avevo capito May 21, 2006

    PaolaD wrote:Il madrelingua : al non non madrelingua = il chirurgo : a mia madre sarta


    Ma non regge comunque, tua madre non ha studiato chirurgia, io ho studiato inglese, insegno inglese in un liceo linguistico e sono quindi sempre aggiornata sulla struttura e sulla grammatica,

    Secondo il tuo paragone, che mi lascia davvero perplessa, mio marito che è italiano e ha studiato francese a scuola (ma che è architetto e a tradurre non ci pensa neppure lontanamente),sarebbe quindi in grado di tradurre in italiano meglio di un francese che ha studiato italiano per 20 anni . che si tiene aggiornato, fa il traduttore di professione da oltre 20 anni??

    Scusami ma non sono d'accordo

    [Edited at 2006-05-21 11:15]


     
    Emanuela Galdelli
    Emanuela Galdelli  Identity Verified
    Italy
    Local time: 20:47
    Member (2003)
    French to Italian
    + ...
    Come la penso io May 21, 2006

    Secondo me non è la nazionalità che conta, ma quanto abbiamo STUDIATO e quanto parliamo una lingua e la usiamo.

    Il giudizio ai nostri clienti.

    Ci sono madrelingue che scrivono castronerie irripetibili e fanno controsensi - la cosa più grave che un traduttore possa fare, me lo hanno insegnato a vent'anni - che è meglio non vedere mai in vita propria.

    Io lavoro addirittura dall'inglese al francese e vista la mole di lavoro che arriva non credo di essere m
    ... See more
    Secondo me non è la nazionalità che conta, ma quanto abbiamo STUDIATO e quanto parliamo una lingua e la usiamo.

    Il giudizio ai nostri clienti.

    Ci sono madrelingue che scrivono castronerie irripetibili e fanno controsensi - la cosa più grave che un traduttore possa fare, me lo hanno insegnato a vent'anni - che è meglio non vedere mai in vita propria.

    Io lavoro addirittura dall'inglese al francese e vista la mole di lavoro che arriva non credo di essere malaccio.

    Una volta ho avuto una diatriba con una ragazza membro di Proz che si è permessa di insultarmi in privato perché avevo dato una risposta dall'inglese al francese e secondo lei non potevo.

    La maleducazione e la presunzione non ha limite. Ma queste cose capitano.

    Se io vedessi una straniera dare un commento su una domanda verso l'italiano la considererei come un'italiana. Ieri ho attribuito dei punti ad uno straniero che mi ha dato una perfetta traduzione di una parola italiana che non avevo mai incontrato.

    Quindi chapeau ai competenti, di qualsiasi nazionalità siano.

    Ben vengano gli stranieri che lavorano verso l'italiano, purché siano preparati e precisi. Così sia anche per le altre lingue.

    Ho visto stranieri lavorare verso l'italiano molto meglio degli italiani stessi.

    Buon lavoro,

    )
    Collapse


     
    Mariella Bonelli
    Mariella Bonelli  Identity Verified
    Local time: 20:47
    Member
    English to Italian
    + ...
    Non ti conosco e non ti giudico May 21, 2006

    angioletta garbarino wrote:

    Mariella Bonelli wrote:

    con Paola, Maria José e Italia. Anch'io da questo punto di vista sono pignolissima.
    Peccato che qui non esistano gli agree!!!


    Continuate a scrivere che VOI site pignolissime dando per scontato che chi non fa come voi non lo sia

    Convinte che solo i traduttori di bassa levatura traducano in una lingua che non è la loro lingua madre, ma cosi non è.

    La discussione in un thread è la benvenuta ma perchè giudicare a prescindere?



    [Edited at 2006-05-21 10:52]


    Ho solo dato ragione a delle colleghe che secondo me hanno esposto un'idea della nostra professione che condivido. Si stava parlando di opinioni personali e del tutto generali (peraltro questo è lo scopo del forum, confrontare le proprie idee!). Io non conosco il tuo livello di inglese, come, quando e quanto l'hai studiato, e francamente nemmeno mi interessa valutarlo.
    Mi dispiace solo accorgermi che prendi spesso gli interventi sul forum come personali. Siccome questo è del tutto lontano dalle mie intenzioni, a questo punto mi dovrò astenere per non ritrovarmi a dover sempre giustificare ciò che dico.


     
    italia
    italia  Identity Verified
    Germany
    Local time: 20:47
    Italian to German
    + ...
    Certo!! May 21, 2006

    angioletta garbarino wrote:

    Pure secondo me nel caso di traduzioni verso la lingua straniera, bisogna almeno avere la lungimiranza di far revisionare il testo d'arrivo da un madrelingua... Solo in questo modo viene garantito un lavoro di qualità ineccepibile


    Vedo che se di madrelingua tedesca traduci anche in italiano,
    fai revisionare?


    Collaboro con alcune colleghe italiane cui affido la revisione del testo finale. Non mi sognerei mai di consegnare un testo tradotto verso l'italiano senza previa revisione...
    Ma questi sono soli i miei 2 centesimi...

    Communqe sono ben lungi dal guidicarti. Ho espresso il mio parere tutto lì...anche se non rispecchia il tuo, credo che sia lecito anche dissentire dalle opinioni altrui o no?

    [Edited at 2006-05-21 11:50]


     
    Angie Garbarino
    Angie Garbarino  Identity Verified
    Local time: 20:47
    Member (2003)
    French to Italian
    + ...
    TOPIC STARTER
    quindi anche tu traduci in una lingua che non è la tua May 21, 2006

    italia wrote:Collaboro con alcune colleghe italiane cui affido la revisione del testo finale. Non mi sognerei mai di consegnare un testo tradotto verso l'italiano senza previa revisione...
    Ma questi sono soli i miei 2 centesimi


    Ma traduci in una lingua che non è la tua, io non faccio revisionare perchè come ho ben chiarito faccio solo argomenti in cui sono competente,
    letterario e finanziario non ne faccio in nessuna lingua e se proprio fossi obbligata farei revisionare ma farei revisionare anche l'Italiano.

    Certo che è lecito dissentire, infatti tu dissenti e io trovo strano che tu dissenta dato che anche tu traduci in una lingua che non è la tua ligua madre anche questo è lecito e anche questa è solo la mia opinione

    [Edited at 2006-05-21 12:05]


     
    Paola Dentifrigi
    Paola Dentifrigi  Identity Verified
    Italy
    Local time: 20:47
    Member (2003)
    English to Italian
    + ...
    Tradurre da una lingua straniera in un'altra lingua straniera May 21, 2006

    Fermo restando che la penso esattamente come Gianfranco,
    posso dire, be', passi ogni tanto una traduzione verso una lingua straniera (0,01% dei casi).
    Ma da una lingua straniera in un'altra lingua straniera???
    Non voglio offendere le competenze di nessuno, ma questa proprio non la capisco.

    Mi è capitato nel corso di una trattativa PL>IT>PL di dover interpretare un tedesco che spiegava in inglese delle diapositive in PPT. Gli imprenditori polacchi hanno capito, OK.
    ... See more
    Fermo restando che la penso esattamente come Gianfranco,
    posso dire, be', passi ogni tanto una traduzione verso una lingua straniera (0,01% dei casi).
    Ma da una lingua straniera in un'altra lingua straniera???
    Non voglio offendere le competenze di nessuno, ma questa proprio non la capisco.

    Mi è capitato nel corso di una trattativa PL>IT>PL di dover interpretare un tedesco che spiegava in inglese delle diapositive in PPT. Gli imprenditori polacchi hanno capito, OK.
    Ma:
    1) ho dovuto, mica era una traduzione per cui hai tempo di proporre un altro traduttore;
    2) verba volant;
    3) la fatica e le difficoltà vanno elevate al quadrato.

    E non ditemi che non è più faticoso, difficile ed ai limiti dell'impossibile perché non ci credo, non ci credo e ancora non ci credo.
    A prima vista può sembrare più facile, perché non si ha la *consapevolezza* e il controllo che abbiamo quando è in ballo la lingua che abbiamo succhiato con il latte e studiato per tutta la vita (tutta, non 5, 6, 10 anni). Questo può fregare, deviare, illudere. IMHO.

    Paola
    Collapse


     
    Angie Garbarino
    Angie Garbarino  Identity Verified
    Local time: 20:47
    Member (2003)
    French to Italian
    + ...
    TOPIC STARTER
    no Mariella non li prendo come personali May 21, 2006

    Mariella Bonelli wrote:Mi dispiace solo accorgermi che prendi spesso gli interventi sul forum come personali. Siccome questo è del tutto lontano dalle mie intenzioni, a questo punto mi dovrò astenere per non ritrovarmi a dover sempre giustificare ciò che dico.


    Tra l'altro tu sei tra i colleghi che stimo di più per vari motivi quindi figurati, sono io che mi devo giustificare e mi scuso se non mi sono spiegata.

    ho detto che giudicate poco coscenzioso chi traduce in una lingua che non è la sua lingua madre , non che giudicate me, è chiaro mi pare che tu come le altre considerate poco coscienzioso chi traduce in una lingua che non è la sua lingua madre, questo intendevo

    Ciao Mariella


     
    María José Iglesias
    María José Iglesias  Identity Verified
    Italy
    Local time: 20:47
    Italian to Spanish
    + ...
    Libertà di esprimersi (io l'ho fatto con rispetto) May 21, 2006

    angioletta garbarino wrote:
    Beh c'è un sacco di gente che traduce in inglese con ottimi risultati,
    dire che si può fare solo in caso di bilinguismo vuol dire giudicare, ma non si può giudicare se non si vedono i risultati,

    No, dire che si dovrebbe fare solo in caso di bilinguismo (e anche qui ho le mie riserve e le ho espresse) non vuol dire assolutamente giudicare, né te né nessuno, è soltanto dare la mia libera opinione. E le opinioni in un forum possono essere diverse; mi dispiace molto il tuo tono quando qualche collega non è d'accordo con qualche tuo punto di vista.
    Poi possiamo avere idee diverse di ciò che vuol dire la qualità di una traduzione, e non per questo affermo che la mia sia più vera della tua né ti accuso di niente.
    A questo punto, mi chiedo se valga la pena risponderti ogni volta che apri un thread quando non si è d'accordo; così evitiamo che tu te la prenda o metta in bocca altrui quello che non è stato mai detto né pensato.


     
    María José Iglesias
    María José Iglesias  Identity Verified
    Italy
    Local time: 20:47
    Italian to Spanish
    + ...
    Agree May 21, 2006

    Mariella Bonelli wrote:

    con Paola, Maria José e Italia. Anch'io da questo punto di vista sono pignolissima.
    Peccato che qui non esistano gli agree!!!

    Grazie per l'agree!))


     
    mouaryl
    mouaryl
    Italy
    Local time: 20:47
    English to Italian
    + ...
    sono d'accordo con te May 21, 2006

    angioletta garbarino wrote:


    Continuate a scrivere che VOI site pignolissime dando per scontato che chi non fa come voi non lo sia

    Convinte che solo i traduttori di bassa levatura traducano in una lingua che non è la loro lingua madre, ma cosi non è.

    La discussione in un thread è la benvenuta ma perchè giudicare a prescindere?



    [Edited at 2006-05-21 10:52]


    Sono d'accordo con te Angioletta,
    non vedo perchè una persona che si sente in grado di tradurre verso una lingua che conosce solo attraverso lo studio, e non è necessariamente madrelingua, non debba farlo, anzi a maggior ragione ritengo che questa persona sia molto brava se è in grado di farlo, e se poi le sua traduzioni vengono apprezzate, e ancora più capace e dotata, e non è di certo un traduttore di bassa levatura!
    ciao


     
    Federica D'Alessio
    Federica D'Alessio
    Italy
    Local time: 20:47
    Member (2005)
    English to Italian
    + ...
    Cos'è una (madre)lingua? May 21, 2006

    Siamo sicuri di non dare per scontato di sapere che cos'è una lingua? Su queste cose ci si fanno le guerre, non dimentichiamocene. E i traduttori traducono soltanto da "lingua" a "lingua" o anche da registro a registro, da idioletto a idioletto? Personalmente credo per un esperto di diritto costituzionale sia più facile tradurre in inglese una sentenza della Corte che non in italiano un testo di chimica dei materiali. Non mi sembra appropriato voler essere rigidi con ciò che è flessibile pe... See more
    Siamo sicuri di non dare per scontato di sapere che cos'è una lingua? Su queste cose ci si fanno le guerre, non dimentichiamocene. E i traduttori traducono soltanto da "lingua" a "lingua" o anche da registro a registro, da idioletto a idioletto? Personalmente credo per un esperto di diritto costituzionale sia più facile tradurre in inglese una sentenza della Corte che non in italiano un testo di chimica dei materiali. Non mi sembra appropriato voler essere rigidi con ciò che è flessibile per definizione.

    Non esistono le lingue e basta, secondo me: esistono le lingue nelle lingue, lingue che sono tali un motivo e lingue che sono tali per un altro, esistono i linguaggi, i linguaggi dei linguaggi, i registri, gli idioletti, i socioletti...chi più ne ha più ne metta. Il traduttore è per caso colui che padroneggia tutta una lingua? Sarebbe quasi una divinità...

    Poniamo un caso limite: se per tradurre in inglese un manuale di fotografia si cerca un fotografo professionista italiano che magari ha imparato l'inglese formandosi alla fotografia negli Stati Uniti, che conosce quella marca perché la usa per lavoro, che non ha mai tradotto un manuale in vita sua però ha sperimentato decine e decine di macchine e legge le riviste specializzate e ha letto un sacco di manuali in inglese e in italiano: si sta facendo uno sbaglio? Non ne sono tanto sicura (ma potrei anche essere in errore). Magari non conosce o non ricorda il termine standard per quel dato comando (secondo me lo ricorda benissimo, ma mettiamo il caso): è sicuro che se trova un termine equivalente e rende ugualmente l'idea abbia commesso un errore? Se si predilige la standardizzazione, forse sì. Ma se si predilige la chiarezza, magari no.

    Non me ne vogliate per la provocazione - forse anche il fuori tema, ma io sono convinta che per tradurre bene, o benissimo, un testo, in una combinazione o in quella inversa, non si debba affatto essere "traduttori", così come per scrivere bene o benissimo non necessariamente si debba essere "scrittori". O forse sono soltanto i cuochi di professione a poter cucinare in modo eccellente? E cosa significa "eccellente"? Il problema è questo: tolte le evidenti "castronerie" come ha detto Emanuela, c'è forse un modo oggettivo e infallibile per giudicare una traduzione migliore di un'altra? Un traduttore è chi "sceglie" di fare questo come mestiere principale, dunque di offrire un servizio continuativo e costante. Può essere bravo come no.

    Altra domanda su cui secondo me si banalizza o si dà per scontato ciò che non lo è: cos'è un madrelingua? Io mi considero bilingue soprattutto "per sentimento", l'ho detto in più di una occasione. Non credo che si sia bilingue per sempre, ad esempio. Mio padre, che è cresciuto in Venezuela e ha iniziato a parlare italiano a vent'anni, ora ha perso lo spagnolo quasi completamente. Io e mio fratello siamo cresciuti insieme, ma io ho sviluppato quella che era solo una potenzialità - come tutto ciò che viviamo da bambini - e lui no (Beh ne ha sviluppate altre!!). Perché? Per sensibilità. E per scelta. Non mi riterrei mai bilingue solo per aver parlato per anni con mio padre e con la sua famiglia (che linguisticamente avevano un bel caos in testa, loro per primi!), se non avessi anche scelto di vivere in Spagna esperienze così intense che mi hanno "inchiodato" a quella lingua definitivamente. Sfido chiunque a dimostrare che il sentimento e l'immersione sentimentale o la sensibilità personale non contano più del "tempo" o della "nascita" nell'apprendimento di una lingua. Non parlo solo del rapporto sentimentale con qualcuno che parla un'altra lingua - che conta e conta tantissimo - ma del vissuto intenso in un'ambiente impregnato di quella lingua, un vissuto che non si misura solo in termini di anni, ma di profondità. Altro che "lingua d'altri", lo spagnolo è lingua mia in tutte le mie corde! Ci sono alcuni luoghi del mio cervello che si ostinano a pensare in spagnolo anche se sono anni che non vivo più in Spagna e alcune cose riesco a scriverle - e a leggerle - quasi solo in spagnolo. In alcuni settori sono più capace di tradurre IT>ES che al contrario, in termini di saper restituire il "sapore" del testo. Altro conto è poi non farlo in un dato momento - personalmente non lo faccio da tanti mesi e quando è capitato ho chiesto aiuto a un revisore - non perché si rispetta una regola prestabilita (da chi?) ma perché si ha il "polso" della propria capacità e concentrazione linguistica e dunque professionale (Conosco troppo poco il tema e dunque ci metterei troppo tempo? Troppe parole da chiedere al dizionario? Argomento così così? Non vale la pena allora) e non ci si sente pronti. Lo stesso "polso" che mi porterà a rifiutare un lavoro di medicina verso l'italiano, ad esempio. Ma questo non mi toglie la possibilità di fare quanto meno l'editor di una presentazione o un sito web di una clinica medica: perché se lo scopo è dare un tocco "pubblicitario" a un argomento molto tecnico, credo di poterlo fare meglio io che un traduttore di manuali medici.

    Concludendo, non so quanto sono riuscita a farmi capire ma non credo sia giusto mettere paletti né tantomeno comandamenti a temi che sono fluidi, talmente fluidi che ci si può dotare solo di pochissime regole: Senso di Responsabilità, Attenzione, Concentrazione, Onestà Intellettuale e, soprattutto, Elasticità mentale.

    Buona domenica,
    Federica


    [Edited at 2006-05-21 13:02]

    [Edited at 2006-05-21 13:17]
    Collapse


     
    Pages in topic:   < [1 2 3 4 5 6 7 8] >


    To report site rules violations or get help, contact a site moderator:


    You can also contact site staff by submitting a support request »

    tradurre solo nella propria lingua madre






    CafeTran Espresso
    You've never met a CAT tool this clever!

    Translate faster & easier, using a sophisticated CAT tool built by a translator / developer. Accept jobs from clients who use Trados, MemoQ, Wordfast & major CAT tools. Download and start using CafeTran Espresso -- for free

    Buy now! »
    Wordfast Pro
    Translation Memory Software for Any Platform

    Exclusive discount for ProZ.com users! Save over 13% when purchasing Wordfast Pro through ProZ.com. Wordfast is the world's #1 provider of platform-independent Translation Memory software. Consistently ranked the most user-friendly and highest value

    Buy now! »